Loadingcollect! ☆

Risarcimento del danno da diffusione tramite social di video girati a mezzo dashcamCase

Tizia, di professione influencer, installa a bordo della propria autovettura una dashcam. Quotidianamente, prima che i files di registrazione vengano sovrascritti, Tizia provvede al download ed al successivo upload delle registrazioni in una sua pagina social, accompagnandoli da una didascalia. Un giorno, Caia, follower di Tizia e moglie del noto manager Sempronio, habitué dei migliori salotti della città e personaggio molto in vista, si imbatte in un video caricato da Caia sul suo profilo, che reca la caption “Altro che paparazzi... anvedi un po’ Sempronio!”, seguito da una serie di hashtags dal tenore irriverente ma inequivocabile. Visualizzato il video, Caia riconosce il marito nel parcheggio di un locale alla periferia della città, intento a scambiarsi effusioni molto esplicite con un’altra donna. Il tam tam social porta rapidamente alla diffusione del video, che diventa in breve tempo virale ed ha milioni di visualizzazioni e condivisioni. Per l’effetto, Caia ogni volta che viene incontrata per strada viene derisa ed additata. Ella si determina allora ad avviare, oltre al giudizio per la separazione giudiziale con addebito al marito, anche una causa civile nei confronti di Sempronio che si conclude con la condanna del predetto al versamento in favore della ormai ex moglie della somma di €300.000,00= a titolo di danno patrimoniale e non patrimoniale da questa subito per effetto della di lui condotta. Sempronio si determina allora ad agire a propria volta in giudizio contro Tizia per vedersi risarcito il danno subito per effetto dell’utilizzo illegittimo e contrario ai più elementari principi in materia di tutela della privacy, da parte della stessa, della dashcam. Assunte le vesti di Tizia e di Sempronio redigere adeguata memoria difensiva in favore dei rispettivi mandanti.

Loadingcollect! ☆

Trattamento illecito di dati sanitari contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)Case

Tizio, direttore della Asl Alfa, riceve, in data 15 maggio 2023, una mail da parte di Caio, CEO del noto gruppo farmaceutico Beta Spa, con la quale si invitava a fornire indicazioni circa lo stato di salute dei pazienti che, nell’ultimo anno, avevano avuto reazioni avverse al trattamento tramite il loro farmaco Gamma, precisando, peraltro, la sussistenza di eventuali patologie concomitanti. La raccolta di tali informazioni avrebbe difatti consentito a Beta Spa di effettuare in tempi rapidi alcune verifiche circa l’opportunità di sostituire alcuni eccipienti con un innovativo principio attivo, il quale, alla luce delle prime sperimentazioni condotte, consentirebbe la medesima efficacia del farmaco a fronte di una sensibile riduzione di alcuni effetti collaterali. Tizio, a seguito della summenzionata richiesta, provvede a trasmettere a Caio, nella prospettiva di assicurare più efficaci prestazioni di cura, le informazioni presenti nei fascicoli sanitari elettronici (FSE) dei pazienti sottoposti a terapia con quel farmaco. A settembre 2023, a seguito della brevettazione di una nuova formulazione del farmaco Gamma, Caio informa Tizio della possibilità di ottenere alcune agevolazioni per la fornitura dello stesso presso gli Ospedali della Asl in questione. Tizio, conseguentemente, provvede ad effettuare un consistente ordinativo, usufruendo di una tariffa scontata. Sempronio, il quale, nel luglio 2023, era stato contattato da Beta Spa per poter sperimentare, in “anteprima”, il nuovo farmaco - grazie al quale riesce a risolvere gli effetti collaterali di nausea ed emicrania ingenerati dall’utilizzo della precedente formulazione - si avvede del fatto che la casa farmaceutica era in possesso di numerose informazioni circa il suo delicato stato di salute, che, sino ad allora, aveva mantenuto riservate. Si rivolge quindi al suo legale di fiducia, adducendo di non aver prestato espresso consenso all’utilizzo dei dati caricati nel FSE per finalità di ricerca, con l’intento di proporre querela nei confronti di Beta Spa e della Asl Alfa, presso la quale era attualmente in cura. Nell’ottobre 2023, Tizio e Caio vengono rinviati a giudizio, in concorso tra loro, per i reati di trattamento illecito di dati personali e di comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala. Contestualmente, a Beta Spa e alla Asl Alfa viene contestata la responsabilità degli enti da reato ex d.lgs. 231/2001. Assunte, da una parte, le vesti del legale di Sempronio, e, dall’altra, quelle dei legali di Tizio, Caio, Beta SpA e della Asl Alfa, redigere motivata memoria a difesa dei rispettivi mandanti.

Loadingcollect! ☆

Difesa giudiziale e intelligenza artificiale generativaSynopsis

L’avvocato che voglia utilizzare in giudizio un’argomentazione giuridica ricavata da un sistema di intelligenza artificiale generativa deve verificarne adeguatamente i fondamenti, con particolare riferimento alla veridicità e all’esistenza dei precedenti giurisprudenziali, in applicazione del dovere deontologico di verità, al fine di non introdurre nel procedimento elementi di prova o documenti che l’avvocato sappia essere falsi. Nel caso in cui l’uso giudiziale di precedenti falsi o insesistenti, forniti da un software di intelligenza artificiale generativa, arrechi un danno ad altri, è tenuta al risarcimento anche la società produttrice del software, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno medesimo.
Loadingcollect! ☆

Medicina e intelligenza artificialeSynopsis

A seguito degli errori medici che hanno anticipato la morte del paziente, tutti i diritti patrimoniali e non patrimoniali, compreso il diritto all'identità digitale e la sua tutela, spettano all'erede e non al prossimo congiunto. A questo spetta invece il diritto di agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni patiti per la morte anticipata del congiunto e la sua tutela in ambito penale. Della morte anticipata di un paziente, a seguito dell'utilizzo da parte del medico di cure basate sul ricorso all'I.A., e con riferimento al mancato funzionamento di questa, risponde in solido il medico e la struttura sanitaria; in solido inoltre: con il programmatore del software, ma solo per gravi difetti di programmazione; con il comitato etico ma solo per inidonea redazione del protocollo e per non corretta analisi dell’adeguatezza della struttura sanitaria; con la società venditrice ma solo nei limiti dei vizi e/o avarie del bene venduto.
Loadingcollect! ☆

Contratto concluso da avatar ed inesatto adempimentoSynopsis

Nei contratti telematici a forma libera il contratto si perfeziona mediante il tasto negoziale virtuale, ma le clausole vessatorie sono efficaci e vincolanti solo se specificamente approvate con firma digitale. L’avatar è un agente software dotato del potere di rappresentanza.
Loadingcollect! ☆

Accesso ai dati digitali tra diniego del provider e necessità di difesaSynopsis

I diritti digitali, anche se attengono alla personalità del de cuius, e hanno un contenuto patrimoniale, in linea generale sono sempre trasmissibili mortis causa, a meno che, essendo necessaria la cooperazione di soggetti terzi per la loro trasmissione, il de cuius stesso non ne abbia escluso la divulgazione con una dichiarazione chiara, specifica e informata, se del caso anche contenuta in un atto mortis causa.
Loadingcollect! ☆

Devices medici AI based, consenso informato e responsabilità medicaSynopsis

In sede di accertamento della responsabilità penale omissiva del medico, il giudizio di alta probabilità logica non può prescindere dalla considerazione del possibile malfunzionamento dell’AI based device utilizzato dall’operatore sanitario. Nel caso in cui il sistema di AI utilizzato presenti dei problemi di malfunzionamento, la responsabilità, sul fronte civile, non sarà imputabile al dispositivo ma al produttore ai sensi dell’art. 114 cod. cons. Nell’ipotesi in cui il sanitario debba eseguire una prestazione che possa coinvolgere l’utilizzo di un sistema AI, è necessario, al fine di rispettare il dovere di consenso informato completo, fare menzione di tale possibilità e dei rischi ad essa connessi, pur non potendo considerarsi doveroso l’utilizzo intraoperatorio di innovativi AI based devices intorno ai quali non siano previste linee guida o non si sia formata prassi consolidata. I sanitari che, in tale contesto, non rispettino il dovere di consenso informato completo, rispondono dei danni relativi alla violazione del diritto di autodeterminazione del paziente in termini di possibilità di accedere a trattamenti più accurati. L’inadempimento informativo del medico è, tuttavia, giuridicamente irrilevante se il paziente era a conoscenza di quanto da questi omesso o se l’adeguata informazione non lo avrebbe comunque distolto dal sottoporsi al trattamento sanitario.
Loadingcollect! ☆

Whistleblowing, anticorruzione e “investigazioni interne” del dipendenteSynopsis

In presenza della prova di fatti illeciti (false attestazioni di trasferta e conseguenti pagamenti da parte dell’Amministrazione di indebiti rimborsi), il dirigente di Ente Pubblico che utilizzi account e password di altro collega, per accedere al software della rendicontazione e della registrazione delle trasferte e compilare una richiesta di rimborso con generalità di fantasia, non consuma né il delitto di cui all’art. 615 ter c.p., né quello dell’’art. 476 c.p. Infatti, la condotta può ragionevolmente essere considerata un atto preliminare per la ricerca e l’assicurazione delle fonti di prova, che è legittimato dall’adempimento del dovere (art. 51 c.p.) in capo al dipendente pubblico di adottare le iniziative necessarie per segnalare l’illecito ai sensi degli articoli 54 e 54 bis d.lgs n. 165/2001 e dell’art. 13 co. 8 del D.P.R. n. 62/2013.
Loadingcollect! ☆

Sistemi di intelligenza artificiale, sviluppo di prodotti e tutela del designCase

Tizio, abile programmatore informatico, sviluppa un sistema di intelligenza artificiale molto sofisticato che, dopo un lungo periodo di “apprendimento automatico” mediante studio di milioni di contenuti multimediali reperiti online, è divenuto in grado di realizzare nuove immagini a partire da keyword e descrizioni testuali fornite dall’utilizzatore.

Le nuove immagini vengono realizzate dal sistema di intelligenza artificiale ricercando in internet contenuti sulla base della descrizione fornita dall’utilizzatore, unendoli tra di loro, adattandoli alle richieste e generando nuovi elementi laddove la ricerca dei contenuti non fornisca alcun esito positivo.

Il sistema di intelligenza artificiale viene integrato all’interno di una piattaforma e reso pubblicamente accessibile attraverso un sito internet sviluppato dallo stesso Tizio, senza indicazione alcuna né in merito alla titolarità dei diritti di privativa sul sistema di intelligenza artificiale e sulla piattaforma, né in merito ai contenuti generati attraverso tale piattaforma.

Caio, noto designer di calzature ed appassionato di acquari, accede al sito web e mediante una descrizione molto dettagliata e peculiare utilizza il sistema di intelligenza artificiale per ideare il design di un nuovo paio di scarpe che richiamino la forma di una boccia d’acqua per pesci rossi.

Soddisfatto della forma delle scarpe realizzate dal sistema di intelligenza artificiale ed una volta modificati alcuni dettagli per renderle utilizzabili e calzabili, Caio decide di tutelare le stesse depositando apposita domanda di design nei principali territori di interesse, indicando sé stesso quale designer e titolare dei diritti.

Successivamente lo stesso Caio concede ad una nota casa di produzione di calzature una licenza di utilizzo del design, affinché questa proceda alla produzione, promozione e vendita delle scarpe realizzate utilizzando detta privativa industrialistica.

Tizio, venuto a conoscenza della condotta di Caio, intende agire nei confronti di quest’ultimo affinchè venga riconosciuto il sistema di intelligenza artificiale quale designer e titolare dei diritti di privativa industrialistica, nonché vengano restituiti da Caio tutti gli utili derivanti dallo sfruttamento della privativa stessa.

Assunte le vesti dei legali di Tizio e di Caio, redigere memoria motivata in difesa dei rispettivi mandanti, illustrando i rimedi processuali, le questioni di diritto e di merito sottese alla fattispecie in esame.

 

Loadingcollect! ☆

Patrimonio ereditario digitale: esecuzione di mandato post mortem exequendum e accettazione tacita d’ereditàSynopsis

I dati digitali non costituiscono parte del compendio ereditario, pertanto il loro utilizzo, da parte di un mandatario all'uopo designato, per dar corso alla volontà del de cuius, non costituisce accettazione tacita di eredità e, per l'effetto, il mandatario non acquisisce la qualità di erede.